Con la circolare 8/E/2019, pubblicata ieri, 10 aprile, l’Agenzia delle entrate si è soffermata sulle novità introdotte con la Legge di bilancio 2019, fornendo importanti precisazioni, tra l’altro, sul nuovo regime del riporto delle perdite da parte dei Continua a leggere
Archivi tag: commercialisti giussano
Esterometro – ancora incertezze interpretative
Slalom forzato per il primo adempimento dell’esterometro che impone a tutti i soggetti passivi d’imposta Iva residenti o stabiliti in Italia entro il 30 aprile (il 31 maggio riguarda solo i facilitatori on line) di comunicare le operazioni realizzate nel primo trimestre 2019 Continua a leggere
Voucher monouso, tassazione al momento dell’emissione
L’utilizzo dei voucher nel commercio e nel welfare aziendale ridetermina il momento di tassazione Iva delle singole operazioni, solo se lo stesso individua beni e servizi preacquisiti. Per comprendere appieno la problematica è in primo luogo necessario Continua a leggere
Proroga : dati liquidazione iva al 10 aprile 2019 e doppio rinvio per l’esterometro
Anche la comunicazione dei dati delle liquidazioni Iva relative al quarto trimestre 2018 guadagna la proroga. Continua a leggere
Bollo sprint sulla e-fattura ma restano i nodi su solidarietà e cessioni all’estero
Le nuove modalità d’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, il cui ammontare è determinato direttamente dalle Entrate, semplificano la vita dei contribuenti, assicurando benefici effetti per Continua a leggere
Estesa la platea di Srl obbligate alla nomina di sindaci o revisori
Con l’approvazione del decreto sulla crisi di impresa la riduzione dei parametri per la nomina dell’organo di controllo o del revisore diventa definitiva.
Tenuto conto del ruolo importante ricoperto dal sindaco e dal revisore, il legislatore della riforma ha ridotto in maniera considerevole Continua a leggere
Flat Tax – Regime forfettario con soglia a 65.000 euro per tutte le attività
Una delle novità più rilevanti contenute nella bozza della legge di Bilancio per il 2019 è rappresentata dall’innalzamento a 65.000 euro, per tutte le attività d’impresa e professionali, della soglia di ricavi o compensi per l’applicazione del regime forfettario. Continua a leggere
Decreto fiscale: stralcio dei debiti fino a 1.000 euro
Con riferimento alle novità introdotte con il D.L. 119/2018 (c.d. “Decreto fiscale”) molti dubbi si concentrano sul previsto stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 01.01.2000 al 31.12.2010. Continua a leggere
Manutenzioni e fornitura di beni ai fini Iva
L’applicazione delle aliquote Iva ridotte (4% e 10%) nel settore edile presenta senza dubbio delle complessità per gli operatori economici e per i professionisti che assistono i propri clienti che operano in tale ambito. Recentemente, con la circolare 15/E/2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’applicazione dell’aliquota ridotta del 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti su immobili a prevalente destinazione abitativa, ed in tale occasione ha offerto degli spunti interessanti soprattutto in relazione alla distinzione degli interventi che possono essere eseguiti sugli immobili. Continua a leggere
Dal 1° luglio stop alla retribuzione in contanti
La Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi da 910 a 914, L. 205/2017) ha previsto, a tutela dei lavoratori, che a decorrere dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro o committenti non possono più corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, qualunque sia la tipologia del rapporto di lavoro instaurato. Continua a leggere