Bonus mobili e bonus elettrodomestici 2025

Il bonus mobili, o detto anche bonus arredo, introdotto con l’art.16 del D.L. 63/2013, è stato prorogato con la legge di Bilancio 2025 (art. 1, c. 55 L. 207/2024) per le spese sostenute anche nel 2025.

Per il 2025, come per il 2024, spetta nella misura massima di spese pari a 5.000 euro; pertanto, la detrazione massima fruibile sarà di 2.500 euro (il 50% di 5.000), da ripartire in 10 quote annuali pari a 250 euro l’una.

Per fruire del bonus mobili 2025 è necessario avere iniziato ad eseguire un intervento di recupero edilizio a partire dallo scorso 1.01.2024.

Per fruire della detrazione per l’acquisto di mobili è necessario:

– aver sostenuto le spese per l’intervento edilizio (anche solo una parte delle spese – Circ. 19/2020 e non necessariamente le spese per l’intervento edilizio devono essere più alte di quelle per l’acquisto dell’arredo);

– aver sostenuto la spesa per arredo soltanto dopo l’inizio dei lavori edilizi.

Se nel 2024 per ipotesi si è già fruito di 2.000 euro per acquistare mobili per la casa in ristrutturazione (iniziata per esempio il 1.02.2024) quest’anno, 2025, sono ancora disponibili 3.000 euro per l’acquisto di ulteriori mobili/elettrodomestici per l’arredo della casa in questione.

Le novità collegate al bonus mobili ed elettrodomestici

Per l’anno 2023 la detrazione “bonus mobili ed elettrodomestici” deve essere calcolata su un importo massimo di 8.000 euro.

Infatti, il comma 277, dell’articolo unico della Legge di bilancio per il 2023 (L. 197/2022), ha modificato l’articolo 16, comma 2, secondo periodo, D.L. 63/2013, convertito con Continua a leggere

Il Bonus mobili per le giovani coppie

Per le giovani coppie il grande passo di metter su casa diventa più accessibile, grazie all’estensione del bonus mobili previsto dal Ddl di Stabilità per il 2016 questa settimana all’esame della Camera . Uno sconto diluito nel tempo sull’acquisto Continua a leggere

LE AGEOLAZIONE DEL DL ENERGIA

LE AGEVOLAZIONI DEL  DL ENERGIA

RISTRUTTURAZIONI  EDILIZIE (detrazione irpef)

Oggetto dell’agevolazione:

  • Per le singole unità immobiliari residenziali: interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. Continua a leggere