Rinuncia finanziamenti soci non recuperabile fiscalmente

Per l’Amministrazione Finanziaria la rinuncia da parte dei soci a un finanziamento fatto alla società riassumerebbe la fattispecie impositiva del ricavo a titolo di contributo in denaro spettante in base al contratto.

Netta la smentita da parte della Cassazione e la riconducibilità della fattispecie all’art. 88, c. 4, nella versione letterale pro tempore a tenore del quale: “non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura fatti a fondo perduto o in conto capitale alle società e agli enti di cui all’art. 73, c. 1, lett. a) e b), dai propri soci e la rinuncia dei soci ai crediti, né gli apporti effettuati dai possessori di strumenti similari alle azioni…”.  Continua a leggere

Turismo, arriva il superbonus 80% e raffica di incentivi

Con il decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr),  arriva il primo Superbonus per le imprese e per rilanciare il turismo. Di questi oltre 1,7 miliardi sono destinati alla riqualificazione e all’efficientamento energetico di alberghi, strutture ricettive, stabilimenti balneari, porti turistici, parchi tematici, complessi termali, fiere, congressi e agriturismi. Per queste attività almeno 500 milioni sono riservati a un credito d’imposta dell’80% e a un contributo a fondo perduto. Continua a leggere

Decreto fiscale: le novità in sintesi

Il Decreto fiscale (D.L. 146/2021), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21.10.2021, ha introdotto importanti novità, soprattutto in materia di riscossione.

Si richiama, di seguito, un quadro di sintesi delle nuove previsioni in ambito fiscale. Continua a leggere