L’esenzione prima casa per gli under 36 incontra il limite dei 40.000 euro

La previsione, contenuta nell’articolo 28 della bozza del decreto, è stata confermata nel testo definitivamente approvato dalla Camera nella seduta del 20 maggio 2021 ed ha trovato collocazione all’interno dell’articolo 64 D.L. 73/2021 entrato in vigore il 26 Continua a leggere

Bonus Affitti 2021 – Tax credit locazioni

L’estensione e la proroga del tax credit locazioni di immobili ad uso non abitativo e
affitto d’azienda disciplinata dall’articolo 4 della bozza di decreto Sostegni bis
muove su due direttrici.
Per le imprese, i professionisti e gli enti non commerciali l’estensione si applica Continua a leggere

Autonomi Inps, l’esonero contributivo si applica sugli acconti del 2021

Il 2021 offre un parziale esonero contributivo, pari a un massimo 3mila euro, a
lavoratori autonomi e imprenditori iscritti alla relativa gestione speciale dell’Inps o
alla gestione separata, oltre agli iscritti alle Casse di previdenza dei professionisti
(si veda articolo a fianco). Infatti la legge di Bilancio 2021 (la 178/2020) Continua a leggere

La dichiarazione delle criptovalute detenute dalle persone fisiche

Le criptovalute, come ad esempio il Bitcoin, sono un tipo di moneta virtuale utilizzata per le transazioni online.

In particolare, come previsto dall’articolo 1, comma 2, lett. qq), D.Lgs. 90/2017, la valuta virtuale è “la rappresentazione digitale di valore, non emessa da una Continua a leggere

L’UTILIZZO E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI

Nella presente procedura si evidenziano le modalità di utilizzo e contabilizzazione del credito d’imposta riconosciuto per l’acquisto dei beni strumentali.

Va rammentato che detto credito d’imposta è stato introdotto lo scorso anno dalla L. 160/2019 ed è stato riproposto dalla L. 178/2020 con riferimento agli investimenti effettuati a decorrere dallo scorso 16 novembre 2020; oltre all’allungamento della Continua a leggere

Libri giornali e inventari: ultima chiamata per il bollo

L’imposta di bollo sul libro giornale e inventari relativi all’esercizio in corso al 31 dicembre 2019, utilizzato nel 2020 per effetto della chiusura delle scritture presumibilmente collegate alla stesura del bilancio, è dovuta entro domani 30 aprile 2021, praticamente per tutti i soggetti obbligati dal momento che questo termine è previsto per i registri e libri tenuti attraverso sistemi informatici dall’articolo 6 del Dm 17 giugno 2014, non rilevando la modalità di conservazione, analogica (mediante stampa) Continua a leggere

Istanza per il Contributo a fondo -correzione degli errori

A partire dal 30 marzo e fino al 28 maggio 2021 è possibile presentare l’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 D.L. 41/2021.

Si tratta del contributo per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione e di reddito agrario, titolari di partita Iva, residenti o stabiliti nel Territorio dello Stato, che nel secondo periodo di imposta antecedente al periodo di entrata in vigore del D.L. Continua a leggere

DL SOSTEGNI – Principali novità

RISTORI Partite Iva, aiuti in arrivo per 11 miliardi

Gli aiuti alle partite Iva valgono 11 miliardi. In pratica, a ogni partita Iva fino a 10 milioni di euro di fatturato 2019 che l’anno scorso abbia visto ridursi il proprio volume d’affari di almeno il 30%. Continua a leggere

Rinvio degli obblighi di ricapitalizzazione per le perdite 2020

L’articolo 6 D.L. 23/2020 (il c.d. Decreto Liquidità) aveva previsto la sospensione temporanea  degli obblighi di riduzione del capitale e di ricapitalizzazione prescritti dalla disciplina civilistica in presenza di perdite “significative”, ovvero di perdite superiori ad Continua a leggere

Novità Superbonus 110%: detrazione estesa a villette bifamiliari e piccoli edifici

La Legge di Bilancio 2021 ha esteso l’ambito di applicazione del Superbonus avente ad oggetto i lavori finalizzati al miglioramento della resa energetica degli edifici abitativi. Dal 1° gennaio 2021 è possibile fruire della maggiore detrazione del 110% anche nel caso in cui l’edificio sia posseduto da un unico proprietario, quindi laddove non sia Continua a leggere