SENZA IRAP PER IMPRENDITORI E PROFESSIONISTI

La legge di Bilancio votata al Senato porta con sé la tanto attesa esclusione dall’Irap per le persone fisiche (sia nell’esercizio dell’impresa sia in quello della professione o dell’arte).

Secondo le stime della relazione tecnica, l’esclusione dovrebbe Continua a leggere

Contributo perequativo: modello Redditi 2021 entro il 30 Settembre

L’articolo 1, commi da 16 a 27, del Decreto Sostegni-bis ha istituito un contributo a fondo perduto, con finalità perequative, a saldo dei precedenti contributi già riconosciuti ai contribuenti, con i quali si cumula.

I requisiti necessari per poterlo richiedere, con apposita istanza, sono: Continua a leggere

Cessioni e acquisti da San Marino: fattura elettronica dal 1° ottobre 2021

L’articolo 12 D.L. 34/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. 58/2019, prevede che gli adempimenti relativi ai rapporti di scambio con la Repubblica di San Marino, di cui al decreto del Ministro delle finanze 24.12.1993, debbano essere eseguiti in via elettronica secondo modalità stabilite con apposito decreto del Mef.Con il decreto 21.06.2021, Continua a leggere

Fondo perduto alternativo al via: tutte le trappole delle domande online

Percorso ad ostacoli per compilare la domanda di contributo a fondo perduto alternativo, il cui invio è possibile dal 5 luglio. Il modello, oltre alla parte compilativa riguardante i requisiti tecnici per l’ottenimento dell’agevolazione, contiene la dichiarazione sostitutiva di atto notorio con l’obbligo di compilare l’allegato elenco Continua a leggere

DL SOSTEGNI – Principali novità

RISTORI Partite Iva, aiuti in arrivo per 11 miliardi

Gli aiuti alle partite Iva valgono 11 miliardi. In pratica, a ogni partita Iva fino a 10 milioni di euro di fatturato 2019 che l’anno scorso abbia visto ridursi il proprio volume d’affari di almeno il 30%. Continua a leggere

La rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni nel 2020

La legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019), ai commi 693 e 694, ha previsto la riapertura dei termini di rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni, modificando l’articolo 2, comma 2, D.L. 282/2002, convertito, con modificazioni, Continua a leggere

Noleggio auto: è una soluzione fiscalmente conveniente o la più “comoda”?

Più di qualche cliente dello studio è portato a credere che il noleggio dell’auto con intestazione del contratto “full service” all’impresa o all’attività professionale sia di gran lunga la soluzione più conveniente sotto il profilo fiscale. La convinzione sta prendendo quota soprattutto negli ultimi anni. Continua a leggere

Stipendio dei dipendenti – da luglio 2018 stop al pagamento in contante

Con la legge di Bilancio 2018, dal 1.07.2018 non sarà più possibile per il datore di lavoro pagare in contanti gli stipendi. Il versamento dovrà avvenire solo tramite banca o ufficio postale. L’intento è di contrastare forme elusive dei rapporti di lavoro. Continua a leggere

Evasione fiscale e riciclaggio di denaro

La lotta all’evasione fiscale passa anche per la nuova normativa antiriciclaggio, in vigore dallo scorso 4 luglio 2017, con cui è stata data piena attuazione alle indicazioni contenute nella IV Direttiva Antiriciclaggio n. 849/2015 ed alle Raccomandazioni dettate nel 2012 dal Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale – GAFI, istituito in seno all’OCSE.

Lo stretto legame esistente tra le condotte di riciclaggio e i reati fiscali era già stato a suo tempo messo in risalto dalla Cassazione con la sentenza n. 6061/2012 che, dopo aver precisato come le contravvenzioni e i delitti colposi non possano costituire il presupposto di quello di riciclaggio, ha sostenuto invece “che tutti i delitti dolosi, e quindi anche quello di frode fiscale, sono idonei a fungere da reato presupposto del riciclaggio”.

Alle pronunce della Corte si sovrappongono le opinioni dei più che, sul Continua a leggere

Rivalutazioni -La possibilità di affrancare la cifra di carico di partecipazioni e aree possedute

Persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali possono utilizzare l’opportunità di affrancare il valore “di carico”, ai fini delle imposte dirette, di partecipazioni (non quotate) ed aree (edificabili e non) detenute alla data del 1° gennaio scorso al di fuori del reddito d’impresa, entro il 30 giugno 2017 Continua a leggere