Dal 1° luglio 2018 addio alla scheda carburante per i soggetti titolari di partita Iva relativamente ai mezzi aziendali, sia per quelli esclusivamente strumentali, sia per quelli a deducibilità ridotta. Continua a leggere
Dal 1° luglio 2018 addio alla scheda carburante per i soggetti titolari di partita Iva relativamente ai mezzi aziendali, sia per quelli esclusivamente strumentali, sia per quelli a deducibilità ridotta. Continua a leggere
Rimane sempre validamente consentita la deducibilità delle somme erogate da un’impresa a titolo di sponsorizzazione, purché mantenute entro precise soglie quantitative: tale presunzione opera (o, almeno, “dovrebbe operare”) in maniera assoluta ed incontestabile. Continua a leggere
L’avviso bonario non può essere impugnato; tuttavia, il contribuente non deve necessariamente restare inerme in attesadella cartella esattoriale.
Gli artt. 36-bis D.P.R. 600/1973 e 54-bis dell’IVA disciplinano i controlli automatizzati su tutte le dichiarazioni fiscali, che sono banali controlli su errori materiali, riporti di crediti e detrazioni, riscontro dei versamenti, ecc. L’Amministrazione dovrebbe eseguire i controlli entro un anno dalla presentazione, ma il termine è ordinatorio come previsto dall’art.28 L. 449/1997, per cui non si produce nessuna decadenza se l’Amministrazione non lo rispetta. Continua a leggere
Natale periodo di regali. Anche le imprese possono destinare ai propri clienti, fornitori e dipendenti degli omaggi deducendoli dal proprio reddito secondo la normativa fiscale e nel rispetto del principio dell’inerenza. Continua a leggere
La nuova legge sullo spettacolo, approvata l’8.11.2017, non ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ha riorganizzato e armonizzato il mondo dello spettacolo razionalizzandone le spese e promuovendo le sue diverse sfaccettature, quali teatro, prosa, musica, danza, spettacoli viaggianti, attività circensi, carnevali e rievocazioni storiche. Continua a leggere
Il rustico cadente ereditato dal nonno, la piccola quota di un terreno sperduto in un territorio montano, la metà di un appartamento su cui si litiga intanto che le spese aumentano: anche in un Paese che ama più di ogni altro il “mattone” Continua a leggere
Decorso il termine – 31 ottobre 2017 – per la presentazione della dichiarazione dei redditi e della dichiarazione Irap relative all’esercizio 2016, per le società con esercizio coincidente con l’anno solare, cosa succede se la/le dichiarazione/i non sono state trasmesse nel termine previsto? Continua a leggere
Uno sconto fiscale del 36%, da dividere in dieci quote annuali, per tutti gli interventi di sistemazione a verde di balconi, terrazzi, giardini, coperture. È questa la sostanza dell’unico nuovo bonus casa attivato dalla legge di Bilancio 2018: ampliare Continua a leggere
Diverse le novità fiscali che dovrebbero debuttare nel 2018, norme contenute nella legge di Bilancio, che finalmente inizia domani in Senato il suo iter parlamentare.
In tema di agevolazioni in arrivo il bonus, dopo anni di annunci, della detrazione fiscale al 19%, per i detentori di abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale(tram, bus, metro e treni regionali) , fino a 250,00 , Continua a leggere
Rottamazione-bis ma non per tutti. Il decreto fiscale (articolo 1 del Dl 148/2017) consente la riammissione ai benefici di legge in presenza di precise condizioni, ma non riapre la definizione per la totalità dei soggetti che avrebbero potuto accedere alla prima. A tale scopo, occorre una modifica legislativa che potrebbe Continua a leggere