Archivi categoria: News
Via libera alla deduzione dei costi per i lavori su immobili di terzi
La decisione delle Sezioni unite della Corte di cassazione in merito alla detraibilità dell’Iva relativa alle spese di ristrutturazione o manutenzione straordinaria degli immobili Continua a leggere
Dal 1° luglio stop alla retribuzione in contanti
La Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi da 910 a 914, L. 205/2017) ha previsto, a tutela dei lavoratori, che a decorrere dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro o committenti non possono più corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, qualunque sia la tipologia del rapporto di lavoro instaurato. Continua a leggere
Il bonus asili nido fa saltare il diritto alla detrazione
Abbiamo tutti ben presente quanto possano pesare sul bilancio della famiglia le spese sostenute per la frequenza di asili nido da parte dei figli. Per attenuare – anche se non a sufficienza – tale salasso il legislatore ha previsto la possibilità per i genitori di portare in detrazione dall’Irpef l’onere nella misura del 19%. Ulteriore limitazione Continua a leggere
Cartella esattoriale nulla senza l’avviso bonario
Cartella esattoriale nulla senza produzione in giudizio dell’avviso bonario. Lo ha stabilito la Ctp di Lucca, con la sentenza 153/18 affermando che è illegittima la cartella esattoriale notifi cata dall’Agenzia della riscossione per carenza di motivazione per relationem, laddove quest’ultima non versi agli atti l’avviso bonario, di cui il contribuente ne lamenta la mancata comunicazione. Continua a leggere
Fattura elettronica solo se il carburante è per autotrazione
La circolare 8/E del 30.04.2018 ha fornito chiarimenti in tema di fatturazione elettronica e soprattutto riguardo alla cessione di benzina e gasolio per l’autotrazione, dato che tale casistica vedrà l’avvento della fattura elettronica già da luglio 2018.
La circolare specifica che l’anticipazione dell’obbligo di fattura elettronica al 1.07.2018 riguarda solo le cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori per uso autotrazione, escludendo pertanto le cessioni di benzina per i motori dei gruppi elettrogeni (motori termici accoppiati e generatori elettrici per sopperire all’eventuale mancanza di energia pubblica, utilizzati in ospedali, supermercati, imbarcazioni, ecc.) per gli impianti di riscaldamento, per attrezzi vari quali utensili da giardinaggio. La circolare fa specifico riferimento a benzina e gasolio,lasciando aperto un punto di domanda per il metano e il GPL che, tuttavia, a parere di chi scrive, dovrebbero essere equiparati a benzina e gasolio in quanto in ogni caso carburanti per motori per uso autotrazione, tant’è che la L.205/2017 al comma 920 fa riferimento genericamente agli acquisti di carburante destinato all’autotrazione. Continua a leggere
Bitcoin, nuove indicazioni fiscali da parte del Fisco Italiano
Cambio di rotta sulle criptovalute, assimilate ora a valute estere depositate, i cui capital gain sono tassati in caso di giacenza superiore a 51.645,69 euro per 7 giorni.
I bitcoin e le altre criptovalute basate sul principio del block chain sono uno strumento ormai popolare, se non altro per i repentini cambiamenti di valore che hanno decretato l’improvvisa fortuna di alcuni e la disgrazia di altri. Continua a leggere
Il regolamento Ue/2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR): nuove regole comunitarie
Il CNDCEC e la FNC, con il documento “Il regolamento Ue/2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR): nuove regole comunitarie e precisazioni in materia di protezione dei dati personali”, pubblicato ieri, hanno analizzato le principali novità della nuova normativa europea. Al documento, a cura del “Gruppo di Lavoro PRIVACY”, è Continua a leggere
Carburanti con la partita Iva, tutto tranne il contante
Da luglio imprenditori e professionisti, per dedurre il costo del carburante e detrarre l’Iva, dovranno pagare con i mezzi tracciabili elencati nel Provv. 4.04.2018 (di fatto, tutti tranne il contante) e richiedere la fattura elettronica. Continua a leggere
Istruzioni operative dell’INPS con o senza il ricovero notturno e in caso di dimissioni.
Con il messaggio 9.03.2018, n. 1074 l’INPS è intervenuto per chiarire le modalità con cui gestire le assenze dei lavoratori, che si verificano nel caso in cui essi Continua a leggere