La polizza Key Man, uno strumento di fondamentale importanza per le aziende, in particolare quelle di dimensioni medio-piccole, ha visto recentemente restringersi il campo di applicazione della deducibilità fiscale dei relativi premi assicurativi.
Archivi categoria: News
Lavoro occasionale dei familiari, limiti e obbligo di iscrizione
Prima di tutto verifichiamo chi sono i collaboratori familiari che possono prestare la propria attività nei confronti dell’imprenditore:
– parenti di primo grado. Sono i genitori e i figli;
– parenti di secondo grado. Sono i nonni, i fratelli e le sorelle, i nipoti intesi come figli dei figli; Continua a leggere
Casse di previdenza: in scadenza i modelli reddituali per il 2023
I professionisti iscritti agli Albi e ai Collegi professionali sono chiamati annualmente a comunicare i propri redditi alle rispettive Casse di previdenza. Questo adempimento, fondamentale per il corretto calcolo dei contributi previdenziali, segue scadenze diverse a seconda della categoria professionale di appartenenza.
Esaminiamo nel dettaglio le principali scadenze per il periodo di imposta 2023, ricordando che è sempre opportuno verificare eventuali aggiornamenti sui siti ufficiali delle Casse. Continua a leggere
NUOVE SOGLIE BILANCI MICRO E ABBREVIATI
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 6.09.2024 n. 125, che recepisce la direttiva europea 2022/2464/UE sulla rendicontazione di sostenibilità, si aprono nuove prospettive per molte aziende in termini di semplificazione nella redazione dei bilanci. Il cuore della riforma risiede nell’innalzamento delle soglie dimensionali che determinano la possibilità per le imprese di redigere il bilancio in forma abbreviata o micro, nonché l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato. Continua a leggere
Assunzioni giovani under 35 bonus agevolazioni
Tra le misure previste nell’anno corrente a favore delle assunzioni di giovani ragazzi riprendiamo oggi quella introdotta dal decreto Coesione (D.L. 60/2024). L’obiettivo della misura è l’incremento occupazionale stabile dei giovani.Il nuovo incentivo dovrebbe essere operativo dal 1.09.2024 al 31.12.2025, ma tutt’oggi si rimane in attesa dell’autorizzazione da parte della Commissione UE.
Di cosa si tratta? Il bonus consiste in uno sgravio contributivo totale (ad esclusione di premi e contributi Inail) fino ad un importo massimo mensile di 500 euro per i 24 mesi successivi alla data di assunzione. Continua a leggere
Rinuncia finanziamenti soci non recuperabile fiscalmente
Per l’Amministrazione Finanziaria la rinuncia da parte dei soci a un finanziamento fatto alla società riassumerebbe la fattispecie impositiva del ricavo a titolo di contributo in denaro spettante in base al contratto.
Netta la smentita da parte della Cassazione e la riconducibilità della fattispecie all’art. 88, c. 4, nella versione letterale pro tempore a tenore del quale: “non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura fatti a fondo perduto o in conto capitale alle società e agli enti di cui all’art. 73, c. 1, lett. a) e b), dai propri soci e la rinuncia dei soci ai crediti, né gli apporti effettuati dai possessori di strumenti similari alle azioni…”. Continua a leggere
Novità per i neo-residenti con redditi prodotti all’estero
L’art. 3 D.L. 113/2024 (c.d. decreto Omnibus, pubblicato nella G.U. 9.08.2024, n. 186) ha incrementato (da 100.000 a 200.000 euro) l’imposta sostitutiva applicabile nei confronti delle persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia. La nuova misura dell’imposta sostitutiva è applicabile ai redditi prodotti all’estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia successivamente alla data del 10.08.2024 (data di entrata in vigore del D.L. 113/2024). Continua a leggere
Detrazione salva anche senza ENEA
La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Torino, con la sentenza n. 727/01/2024, ha confermato la tesi già accolta da numerosi giudici di merito sulle conseguenze dell’omesso invio all’ENEA nei termini di legge della prescritta comunicazione relativamente agli interventi che danno diritto alla detrazione del cosiddetto “ecobonus”.
Il principio, oggetto di contrasto giurisprudenziale presso la Corte di Cassazione, che Continua a leggere
Il venditore porta a porta non è agente di commercio
Un rapporto di agenzia è caratterizzato da specifici vincoli o obblighi contrattuali di promuovere affari per conto della preponente e il collegamento a determinate zone. In assenza di tali caratteristiche, il rapporto di mandato – conferito da una società per la vendita dei propri prodotti attraverso una struttura di multilevel marketing – equivale a una mera autorizzazione scritta per promuovere la raccolta di ordini dei prodotti della società (mandante) direttamente ai consumatori finali, oltre a incoraggiare e procacciare nuovi venditori in modo da venire ricompensati non solo per le vendite direttamente effettuate ma anche per quelle compiute da altri venditori da essi stessi reclutati. Continua a leggere
Controlli su conto corrente, presunzioni superate con prova analitica
Con l’ordinanza 19.06.2024 n. 16850, la Corte di Cassazione chiarisce che, se il contribuente non fornisce valide giustificazioni dei prelievi e versamenti effettuati su conti correnti a lui riconducibili, è legittimo l’accertamento bancario eseguito dall’Amministrazione Finanziaria ai sensi dell’art. 32 del Testo unico sull’accertamento delle imposte sui redditi, il D.P.R. 600/1973. Continua a leggere