Estesa la platea di Srl obbligate alla nomina di sindaci o revisori

Con l’approvazione del decreto sulla crisi di impresa la riduzione dei parametri per la nomina dell’organo di controllo o del revisore diventa definitiva.

Tenuto conto del ruolo importante ricoperto dal sindaco e dal revisore, il legislatore della riforma ha ridotto in maniera considerevole Continua a leggere

Manovra, arriva il saldo e stralcio delle cartelle Equitalia – Agenzia delle Entrate

Nel maxiemendamento alla legge di bilancio, approvato con voto del Senato a notte inoltrata, è stata inserita anche una maxi sanatoria delle cartelle esattoriali per chi ha Isee inferiore a 20mila euro. Il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali sarà in Continua a leggere

L’e-fattura dei forfettari resta senza obbligo di conservazione

Gli operatori che rientrano nel regime di vantaggio o nel regime forfettario non hanno l’obbligo di conservare elettronicamente le fatture ricevute, se non comunicano al cedente/prestatore la Pec o un codice destinatario con cui ricevere le fatture Continua a leggere

Flat Tax – Regime forfettario con soglia a 65.000 euro per tutte le attività

Una delle novità più rilevanti contenute nella bozza della legge di Bilancio per il 2019 è rappresentata dall’innalzamento a 65.000 euro, per tutte le attività d’impresa e professionali, della soglia di ricavi o compensi per l’applicazione del regime forfettario. Continua a leggere

Decreto fiscale: stralcio dei debiti fino a 1.000 euro

Con riferimento alle novità introdotte con il D.L. 119/2018 (c.d. “Decreto fiscale”) molti dubbi si concentrano sul previsto stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 01.01.2000 al 31.12.2010. Continua a leggere

Stralcio delle cartelle previsto nel Decreto fiscale

Sabato 20 ottobre il Consiglio dei Ministri ha riesaminato e approvato il decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia fiscale.  Oggetto di discussione sono state, tra l’altro, anche le norme in tema di pacificazione fiscale, essendosi resi necessari degli interventi finalizzati a: Continua a leggere

Residenza fiscale, presunzione legale e onere della prova

La persona fisica che trasferisce la propria residenza all’estero, in uno Stato o territorio a fiscalità privilegiata, dovrà fornire all’Amministrazione finanziaria idonei elementi che dimostrino l’effettivo radicamento all’estero dei suoi interessi vitali (familiari, personali e professionali), ossia che il proprio domicilio non è in Italia. Continua a leggere

Fattura Elettronica – domande e risposte-

  1. Da quando parte l’obbligo della fattura elettronica?

Dal 1 gennaio 2019 l’utilizzo della fattura in formato elettronico (e-fattura) diventa obbligatorio oltre che per operazioni con la pubblica amministrazione, Continua a leggere

Manutenzioni e fornitura di beni ai fini Iva

L’applicazione delle aliquote Iva ridotte (4% e 10%) nel settore edile presenta senza dubbio delle complessità per gli operatori economici e per i professionisti che assistono i propri clienti che operano in tale ambito.  Recentemente, con la circolare 15/E/2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’applicazione dell’aliquota ridotta del 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti su immobili a prevalente destinazione abitativa, ed in tale occasione ha offerto degli spunti interessanti soprattutto in relazione alla distinzione degli interventi che possono essere eseguiti sugli immobili. Continua a leggere

Flax Tax per Cristiano Ronaldo: quanto pagherà al fisco italiano

Cristiano Ronaldo alla Juventus: si tratta probabilmente dell’affare calcistico del secolo, che porta in Italia il portoghese cinque volte pallone d’oro e vincitore per tre volte consecutive della Champions League. CR7 a Torino non dovrà però dribblare solo Continua a leggere