Istanza per il Contributo a fondo -correzione degli errori

A partire dal 30 marzo e fino al 28 maggio 2021 è possibile presentare l’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 D.L. 41/2021.

Si tratta del contributo per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione e di reddito agrario, titolari di partita Iva, residenti o stabiliti nel Territorio dello Stato, che nel secondo periodo di imposta antecedente al periodo di entrata in vigore del D.L. Continua a leggere

Rinvio degli obblighi di ricapitalizzazione per le perdite 2020

L’articolo 6 D.L. 23/2020 (il c.d. Decreto Liquidità) aveva previsto la sospensione temporanea  degli obblighi di riduzione del capitale e di ricapitalizzazione prescritti dalla disciplina civilistica in presenza di perdite “significative”, ovvero di perdite superiori ad Continua a leggere

Novità Superbonus 110%: detrazione estesa a villette bifamiliari e piccoli edifici

La Legge di Bilancio 2021 ha esteso l’ambito di applicazione del Superbonus avente ad oggetto i lavori finalizzati al miglioramento della resa energetica degli edifici abitativi. Dal 1° gennaio 2021 è possibile fruire della maggiore detrazione del 110% anche nel caso in cui l’edificio sia posseduto da un unico proprietario, quindi laddove non sia Continua a leggere

Opzione per la cessione e lo sconto in fattura: comunicazione entro il 31 marzo

Con il provvedimento prot. n. 2021/51374, pubblicato ieri, 23 febbraio, è stato disposto lo slittamento dei termini per l’invio, all’Agenzia delle entrate, delle comunicazioni per manifestare l’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura a fronte degli specifici interventi edilizi previsti. Il termine, originariamente fissato al 16 marzo, è stato Continua a leggere

Il nuovo accordo Italia Svizzera in tema di frontalieri: come cambia la tassazione

Lo scorso 23 dicembre, a Roma, è stato firmato un nuovo accordo relativo alla tassazione dei lavoratori frontalieri tra l’Italia e la Svizzera. Le linee guida dell’accordo sono chiaramente illustrate nel sito del Mef cui si rinvia per ogni utile lettura. Continua a leggere

RISTORANTI Iva al 10% su vendite di cibi cucinati per asporto o consegna a domicilio

Aliquota al 10% per le cessioni di piatti pronti e di pasti preparati in vista del loro consumo immediato, della loro consegna a domicilio o dell’asporto. Con una norma di interpretazione autentica la legge di Bilancio 2021 porta chiarezza su come applicare l’Iva sulle cessioni di pasti, che in questa epoca di Covid, caratterizza l’attività Continua a leggere

Ecco come tentare la fortuna con il fisco : lotteria degli scontrini

La lotteria degli scontrini, il nuovo concorso a premi gratuito collegato allo scontrino elettronico aperto a tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi di importo pari o superiore a 1 euro, compie il primo passo, in vista della partenza che sarà dal 1 gennaio 2021 (varranno dunque gli acquisti a partire da quel giorno). Continua a leggere

Contributi a fondo perduto, via alle domande per chi non aveva trasmesso l’istanza

Tutto pronto per gli oltre 140 mila beneficiari del decreto Ristori 1 che dovranno presentare la nuova istanza. L’agenzia delle entrate ha ultimato il nuovo modello della domanda e già dal 20 novembre potrebbe aprire il canale telematico per Continua a leggere

Credito d’imposta affitti anche nell’ultimo trimestre

Beneficiarie le sole imprese colpite dalle ultime chiusure anti-coronavirus L’agevolazione prescinde dall’ammontare dei ricavi: anche oltre 5 milioni Tax credit affitti esteso all’ultimo trimestre del 2020, ma solo per le imprese operanti nei settori colpiti dalle ultime chiusure anti Covid-19.

L’articolo 8 del decreto Ristori (Dl 137/2020) proroga, per i contribuenti con codice Ateco compreso nella lista allegata al decreto, il credito di imposta sugli affitti di immobili non abitativi di cui all’articolo 28 del decreto Rilancio. Continua a leggere

Nuovo contributo a fondo perso per le attività colpite – aggiornamento –

Lo scenario che si è andato delineando in queste ore, lo schema su cui si starebbe muovendo il governo, è quello di un unico decreto con ristori per le attività colpite dal nuovo dpcm.

Quattro le fasce individuate: Continua a leggere