Stop agli esoneri dall’obbligo di fattura elettronica, ma non per tutti. L’ipotesi iniziale di estendere l’e-fattura a tutte le partite incluse quelle in regime di flat tax si e scontrata con le richieste avanzate in Consiglio dei ministri dalla Lega, e in particolare dal capo delegazione dei ministri del Carroccio, Giancarlo Giorgetti: escludere fino al 2024 dal nuovo obbligo digitale le micro partite Iva con ricavi compensi fino a 25mila euro. Continua a leggere
Archivi categoria: News
conversione del Decreto Sostegni-ter (D.L. 4/2022)
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28.03.2022 la L. 25/2022, di conversione del Decreto Sostegni-ter (D.L. 4/2022).
Di seguito si richiamano le principali novità fiscali introdotte.
Marchi e avviamento: eliminazione dal bilancio degli effetti della rivalutazione : La Legge di bilancio 2022, nel prevedere l’ammortamento dei marchi e dell’avviamento rivalutati in 50 anni, aveva previsto la possibilità di revocare, anche parzialmente, Continua a leggere
Buoni carburante cumulabili a quelli ordinari
Buoni carburante esenti da imposizione fiscale fino a 200 euro per quest’anno. Si deve trattare di buoni benzina o titoli analoghi ceduti gratuitamente dall’azienda ai lavoratori del settore privato nel corso del 2022. Questa la previsione contenuta nell’articolo 2 dello schema di decreto legge per contrastare gli effetti economici della Continua a leggere
Bonus edilizi, opzioni entro il 29 aprile Slitta al 23 maggio il 730 precompilato
Il governo modifica la data delle comunicazioni da inviare al Fisco relative alle cessioni dei crediti. Il termine del 7 aprile, frutto già di uno slittamento rispetto alla scadenza ordinaria del 16 marzo, con un emendamento del movimento Cinque stelle approvato lunedì notte in commissione Bilancio del Senato al decreto Sostegni ter, slitta al prossimo 29 aprile. Continua a leggere
Per i redditi oltre 15mila euro extra bonus non in busta paga
La revisione dell’imposta sui redditi delle persone fisiche definita dall’ultima legge di bilancio è stata declinata attraverso una pluralità di interventi, essenzialmente riassumibili nella ridefinizione degli scaglioni di reddito e delle relative aliquote e nella rimodulazione delle detrazioni afferenti i redditi di lavoro e pensione.
In tale contesto, le novità più rilevanti riguardano senz’altro il perimetro dell’imposizione sui redditi di lavoro dipendente, all’interno della quale si registra, accanto alla nuova disciplina delle detrazioni, il restringimento del campo di applicazione del trattamento integrativo regolato dall’articolo 1 del decreto legge 3/2020, noto come «bonus 100 euro». Continua a leggere
Spese sanitarie, anche nel 2022 invio semestrale dei dati alla precompilata
Con decreto del Mef-Ragioneria generale dello Stato del 2 febbraio pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» dell’8 febbraio, che recepisce la proroga dal 31 gennaio all’8 febbraio 2022 dei dati del 2021 anticipata con provvedimento delle Entrate 28825/2022 (si veda «Il Sole 24 Ore» del 29 gennaio), è stata anche prevista una nuova Continua a leggere
Il credito d’imposta dei nuovi beni strumentali 2022
L’articolo 1, comma 44, L. 234/2021 (c.d. Legge di Bilancio 2022) ha disposto la proroga, con rimodulazioni, del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’articolo 1, commi 1051-1063 e 1065, L. 178/2020. Continua a leggere
L’assegno per i figli esteso a tutti con importo deciso dall’Isee
Dal 1° marzo 2022 chi ha figli a carico riceverà l’assegno unico. Sarà pagato dall’Inps su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari con un importo variabile in base all’indicatore Continua a leggere
SENZA IRAP PER IMPRENDITORI E PROFESSIONISTI
La legge di Bilancio votata al Senato porta con sé la tanto attesa esclusione dall’Irap per le persone fisiche (sia nell’esercizio dell’impresa sia in quello della professione o dell’arte).
Secondo le stime della relazione tecnica, l’esclusione dovrebbe Continua a leggere
I piccoli cantieri evitano il visto e l’asseverazione
Si stringe il perimetro dei lavori “ordinari” che richiedono il visto di conformità e l’asseverazione di congruità delle spese. Il voto sulla manovra in commissione al Senato ritocca anche il decreto Antifrodi (Dl 157/2021), che confluisce nel Ddl di Bilancio. In pratica, viene stabilito che si potrà fare a meno dell’asseverazione e del visto per cedere (o per usare tramite sconto in fattura) le detrazioni ordinarie diverse dal Continua a leggere