Cessioni di beni verso soggetti passivi Ue non iscritti al Vies imponibili in Italia

La disciplina delle vendite a distanza di beni, di cui all’articolo 41, comma 1, lett. b), D.L. 331/1993, che prevede la non imponibilità ai fini Iva in Italia (quale cessione assimilata alle cessioni intracomunitarie) non può applicarsi per le vendite a distanza di beni a favore di soggetti passivi Ue non iscritti al Vies.

L’assenza di tale iscrizione, infatti, non può far assumere al cessionario soggetto Iva in Continua a leggere

Le novità collegate al bonus mobili ed elettrodomestici

Per l’anno 2023 la detrazione “bonus mobili ed elettrodomestici” deve essere calcolata su un importo massimo di 8.000 euro.

Infatti, il comma 277, dell’articolo unico della Legge di bilancio per il 2023 (L. 197/2022), ha modificato l’articolo 16, comma 2, secondo periodo, D.L. 63/2013, convertito con Continua a leggere

LOTTERIA DEGLI SCONTRINI – Novità

L’articolo 1, commi da 540 a 544, della Legge di Bilancio 2017 (L. 232/2016) ha introdotto con decorrenza dal 2018 la cosiddetta lotteria degli scontrini che prevede la possibilità per i contribuenti persone fisiche residenti, che effettuano acquisti di beni o servizi, al di fuori dall’esercizio di attività d’impresa o di lavoro autonomo, presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi all’Agenzia delle entrate, di partecipare all’estrazione a sorte di premi attribuiti nel quadro della lotteria nazionale.

Successivamente con il provvedimento n. 1432381 del 23 dicembre 2019, l’Agenzia delle entrate ha aggiornato i termini di entrata in vigore della lotteria degli scontrini, coerentemente con quanto previsto dall’articolo 20 D.L. 124/2019 così come modificato dalla L. di Conversione 157/2019, prevendendo come data di decorrenza Continua a leggere

Legge di bilancio 2023: riaperti i termini per la trasformazione in società semplice

Come noto la fuoriuscita di un immobile dall’attività d’impresa è un’operazione particolarmente costosa sia sotto il profilo dell’imposizione diretta sia sotto il profilo dell’imposizione indiretta.

Per quanto riguarda le imposte dirette la cessione/assegnazione o trasformazione in società semplice comporta l’emersione di una plusvalenza tassata pari al differenziale tra il valore normale del bene e il suo costo fiscale. Inoltre, occorre anche considerare che l’operazione di assegnazione ai soci, come anche la trasformazione in società semplice, può comportare l’annullamento di riserve in sospensione d’imposta. Continua a leggere

Come cambia il superbonus dopo la Legge di bilancio 2023

La disciplina del superbonus è stata oggetto di modifiche da parte della Legge di bilancio 2023.

Si tratta dell’ennesima integrazione di questa disciplina in meno di tre anni dalla sua istituzione; infatti, ricordiamo che fu introdotta dall’articolo 119 D.L. 34/2020 in piena emergenza pandemica e solo negli ultimi due mesi tale disciplina è stata ritoccata dal D.L. 176/2022 (articolo 9, comma 1, lett. a) e, come detto, dalla Legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi 10, 894 e 895). Continua a leggere

Al via le domande per la rottamazione quater

È disponibile da venerdì scorso la procedura per trasmettere la domanda di adesione alla nuova Definizione agevolata (c.d. “Rottamazione quater”), che dovrà essere inviata, dai soggetti interessati, entro il 30 aprile 2023 per i Carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se già oggetto di precedenti misure agevolative

La domanda può essere presentata soltanto telematicamente. Ciò significa, quindi, Continua a leggere

Altri 200 euro di buoni carburante per i dipendenti

Con il decreto trasparenza approvato martedì dal Governo, viene riproposto il bonus carburante fino a 200 euro per lavoratore in esenzione di imposta, ma solo per il periodo da gennaio a marzo 2023 .

La bozza del nuovo Dl riproduce la stessa formula utilizzata nell’articolo 2 del Dl Continua a leggere

La manovra riscrive la pianificazione fiscale delle imprese per il 2023

  1. Errori contabili Regolarizzazione a maglie strette – La regolarizzazione degli errori contabili con riflessi Ires e Irap è riservata soltanto ai soggetti che sottopongono il proprio bilancio a revisione legale dei conti. Con una modifica alla manovra approvata nel passaggio alla Camera, si limita solo alle imprese con revisione la portata della norma introdotta dal decreto Semplificazioni della scorsa estate (articolo 8 del Dl 73/2022) in base a cui non sarà più necessario presentare una dichiarazione integrativa per attribuire valenza fiscale alla correzione degli errori qualora il bilancio sia stato sottoposto a revisione. In sostanza, la variazione incide direttamente sull’articolo 83 del Tuir (e anche sull’Irap) che regola la derivazione rafforzata, avvicinando ulteriormente la base imponibile di Ires e Irap alle risultanze contabili. Il tutto senza dover passare dalla dichiarazione integrativa. Ma con un impatto dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore della modifica nel Dl 73/2022.

Continua a leggere

Cripto valute Sanatoria sui redditi pagando il 3,5 %

La legge di bilancio in arrivo interviene sulle cripto valute sia nel definire le regole di tassazione, sia introducendo una sanatoria per tutti i contribuenti che non hanno indicato in dichiarazione il possesso di cripto attività, nonché i redditi che possono Continua a leggere

Le novità in arrivo per il regime forfettario

Le imprese individuali e i professionisti che nel 2022 percepiscono ricavi o compensi non eccedenti 85.000 euro potranno applicare il regime forfettario nel 2023.

È quanto emerge dalla lettura del ddl Bilancio 2023 che, modificando il comma 54, lett. a, della L. 190/2014, interviene sul limite di ricavi e compensi per l’applicazione del regime forfettario, incrementando la soglia massima da 65.000 euro a 85.000 euro. Continua a leggere