Estensione del meccanismo dello “split payment” dal 1 luglio 2017

È esteso, a partire dal 1 luglio 2017, l’ambito di applicazione dello speciale meccanismo di riscossione dell’IVA denominato “split payment” (art. 17-ter del DPR 633/72). Continua a leggere

Le detrazioni IRPEF sulle spese di istruzione scolastiche

Con la circolare 7/E/2017 il fisco ha reso diversi chiarimenti relativi alla detrazione Irpef spettante per spese scolastiche e istruzione universitaria.

Le spese di istruzione “tradizionali” per le quali è prevista la detrazione del 19%, sono quelle relative alla frequenza di Continua a leggere

Comunicazione dati liquidazione periodiche iva- PROROGA-

Un comunicato con cui sul filo di lana (a 48 ore dalla scadenza fissata per il 31 maggio dal decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017) il ministero ha precisato che
è posticipato dal 31 maggio al 12 giugno 2017 il termine di trasmissione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva relativi al primo trimestre del 2017;  il differimento è contenuto in un Dpcm adottato su proposta del ministro dell’Economia;  il provvedimento è stato firmato dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e dal presidente del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni, è stato registrato dalla Corte dei conti ed è in via di pubblicazione sulla «Gazzetta Ufficiale».

 

Novità del Jobs act autonomi sulla fiscalità degli esercenti arti e professioni

Spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento, convegni e congressi deducibili non più al 50% ma integralmente, purché entro il limite annuo di 10mila euro, comprensivo anche le spese di viaggio e soggiorno. Vengono Continua a leggere

La manovra fiscale per la correzione dei conti pubblici

La manovra fiscale , contenuta nel decreto legge 24 aprile 2017 n. 50 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2017, comporta da subito alcune Continua a leggere

Distributori di tabacchi, niente invio dei dati alla Agenzia delle Entrate

Nessun obbligo di memorizzazione e trasmissione dei dati dei corrispettivi per distributori automatici di tabacchi, ricariche telefoniche e biglietti “gratta e vinci”.

Queste sono le precisazioni che ha fornito l’agenzia delle Entrate Continua a leggere

Frontalieri svizzeri: oltre 20 km dal confine tassati in Italia

La qualificazione di “frontaliero” svizzero è riconosciuta in ogni caso ai lavoratori residenti in un comune italiano il cui territorio è compreso, in tutto in parte, Continua a leggere

Distributori automatici – le nuove regole per la trasmissione dei corrispettivi –

Con il Decreto del 30.6.2016 n. 102807, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi da parte dei soggetti che effettuano cessioni di beni tramite Continua a leggere