Dichiarazione tardiva e integrativa Unico 2017

Decorso il termine – 31 ottobre 2017 – per la presentazione della dichiarazione dei redditi e della dichiarazione Irap relative all’esercizio 2016, per le società con esercizio coincidente con l’anno solare, cosa succede se la/le dichiarazione/i non sono state trasmesse nel termine previsto? Continua a leggere

MANOVRA 2018 – In arrivo la detrazione per l’abbonamento ai mezzi pubblici

Diverse le novità fiscali che dovrebbero debuttare nel 2018, norme contenute nella legge di Bilancio, che finalmente inizia domani in Senato il suo iter parlamentare.

In tema di agevolazioni in arrivo il bonus, dopo anni di annunci, della detrazione fiscale al 19%, per i detentori di abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale(tram, bus, metro e treni regionali) , fino a 250,00 , Continua a leggere

La rottamazione delle cartelle non riapre per tutti

Rottamazione-bis ma non per tutti. Il decreto fiscale (articolo 1 del Dl 148/2017) consente la riammissione ai benefici di legge in presenza di precise condizioni, ma non riapre la definizione per la totalità dei soggetti che avrebbero potuto accedere alla prima. A tale scopo, occorre una modifica legislativa che potrebbe Continua a leggere

Il nuovo bonus per investimenti pubblicitari per imprese e professionisti

Tra le novità più interessanti contenute nella Legge 96/2017 di conversione al D.L. 50/2017 troviamo l’articolo 57-bis che prevede, a decorrere dal 2018, la possibilità per lavoratori autonomi e imprese che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, di beneficiare di un contributo per tali Continua a leggere

Deducibili i compensi erogati al coniuge professionista

Con la sentenza n. 93/2/17 del 20 aprile 2017 la C.T.P. di Cremona ha ritenuto “deducibile” dal reddito professionale il compenso erogato al coniuge per le prestazioni rese nello svolgimento della propria attività di lavoro autonomo artistico o professionale.

Il caso esaminato dalla commissione tributaria ha riguardato un contribuente (ingegnere) che ha proposto ricorso avverso un avviso di accertamento Continua a leggere

Evasione fiscale e riciclaggio di denaro

La lotta all’evasione fiscale passa anche per la nuova normativa antiriciclaggio, in vigore dallo scorso 4 luglio 2017, con cui è stata data piena attuazione alle indicazioni contenute nella IV Direttiva Antiriciclaggio n. 849/2015 ed alle Raccomandazioni dettate nel 2012 dal Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale – GAFI, istituito in seno all’OCSE.

Lo stretto legame esistente tra le condotte di riciclaggio e i reati fiscali era già stato a suo tempo messo in risalto dalla Cassazione con la sentenza n. 6061/2012 che, dopo aver precisato come le contravvenzioni e i delitti colposi non possano costituire il presupposto di quello di riciclaggio, ha sostenuto invece “che tutti i delitti dolosi, e quindi anche quello di frode fiscale, sono idonei a fungere da reato presupposto del riciclaggio”.

Alle pronunce della Corte si sovrappongono le opinioni dei più che, sul Continua a leggere

Comunicazione dati delle fatture 2017 ( ex spesometro ) proroga

Viene posticipato dal 16 settembre al 28 settembre 2017 il termine per effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre del 2017.

La proroga, che viene incontro alle esigenze segnalate dai professionisti, è prevista da un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), Continua a leggere

Proroga modello 770 2017 e scadenze fiscali

Dal 21 luglio 2017 al 20 agosto 2017 anche i lavoratori autonomi potranno effettuare i versamenti delle imposte con una lieve maggiorazione, a titolo di interesse, pari allo 0,40 per cento. Il nuovo termine verrà formalizzato con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) su proposta del Ministro dell’Economia e Continua a leggere

Rottamazione più semplice

Conto alla rovescia per la prima scadenza della rottamazione delle cartelle. In vista del 31 luglio, data entro la quale si dovrà iniziare a saldare il dovuto, per intero o a rate, la neonata Agenzia delle Entrate-Riscossione ha annunciato la partenza di una serie di servizi per aiutare i contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata. Da lunedì 10 luglio sarà operativo ContiTu, che permette di scegliere in autonomia quali tra le cartelle e gli avvisi si vogliono rottamare tra quelli indicati nella comunicazione formale inviata entro il 15 giugno. Inoltre si potrà chiedere online una copia delle comunicazioni sulla propria situazione senza la necessità di inserire pin e password. Continua a leggere