Rivalutazione terreni 2018 edificabili agricoli e partecipazione quote

Rivalutazione terreni 2018 e per le quote di società non quotate nei mercati regolamentari, riapertura dei termini, questo è quanto deciso dalla nuova Continua a leggere

Stipendio dei dipendenti – da luglio 2018 stop al pagamento in contante

Con la legge di Bilancio 2018, dal 1.07.2018 non sarà più possibile per il datore di lavoro pagare in contanti gli stipendi. Il versamento dovrà avvenire solo tramite banca o ufficio postale. L’intento è di contrastare forme elusive dei rapporti di lavoro. Continua a leggere

Legge di Bilancio 2018 – Tassazione dei dividendi

Le società e gli enti Ires operano, con obbligo di rivalsa, una ritenuta del 26% a titolo d’imposta sugli utili in qualunque forma corrisposti, a persone fisiche residenti in relazione a partecipazioni qualificate e non qualificate nonché Continua a leggere

Come cambiano le detrazioni fiscali -anno 2018-

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 29.12.2017, n. 302, S.O. n. 62, la L. 27.12.2017, n. 205, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”, in vigore Continua a leggere

Addio alla scheda carburante

Dal 1° luglio 2018 addio alla scheda carburante per i soggetti titolari di partita Iva relativamente ai mezzi aziendali, sia per quelli esclusivamente strumentali, sia per quelli a deducibilità ridotta. Continua a leggere

La congruità e l’inerenza delle sponsorizzazioni

Rimane sempre validamente consentita la deducibilità delle somme erogate da un’impresa a titolo di sponsorizzazione, purché mantenute entro precise soglie quantitative: tale presunzione opera (o, almeno, “dovrebbe operare”) in maniera assoluta ed incontestabile. Continua a leggere

Come impugnare un avviso bonario

L’avviso bonario non può essere impugnato; tuttavia, il contribuente non deve necessariamente restare inerme in attesadella cartella esattoriale.

Gli artt. 36-bis D.P.R. 600/1973 e 54-bis dell’IVA disciplinano i controlli automatizzati su tutte le dichiarazioni fiscali, che sono banali controlli su errori materiali, riporti di crediti e detrazioni, riscontro dei versamenti, ecc. L’Amministrazione dovrebbe eseguire i controlli entro un anno dalla presentazione, ma il termine è ordinatorio come previsto dall’art.28 L. 449/1997, per cui non si produce nessuna decadenza se l’Amministrazione non lo rispetta. Continua a leggere

La disciplina fiscale degli omaggi

Natale periodo di regali. Anche le imprese possono destinare ai propri clienti, fornitori e dipendenti degli omaggi deducendoli dal proprio reddito secondo la normativa fiscale e nel rispetto del principio dell’inerenza. Continua a leggere

Art Bonus e agevolazioni fiscali per lo spettacolo

La nuova legge sullo spettacolo, approvata l’8.11.2017, non ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ha riorganizzato e armonizzato il mondo dello spettacolo razionalizzandone le spese e promuovendo le sue diverse sfaccettature, quali teatro, prosa, musica, danza, spettacoli viaggianti, attività circensi, carnevali e rievocazioni storiche. Continua a leggere

Addio all’immobile inutile ? ora si può…

Il rustico cadente ereditato dal nonno, la piccola quota di un terreno sperduto in un territorio montano, la metà di un appartamento su cui si litiga intanto che le spese aumentano: anche in un Paese che ama più di ogni altro il “mattone” Continua a leggere