Anche la comunicazione dei dati delle liquidazioni Iva relative al quarto trimestre 2018 guadagna la proroga. Continua a leggere
Archivi categoria: Fiscale
Regime forfettario 2019: come funziona e chi può aderire
Regime forfettario 2019, importanti novità per i titolari di partita IVA in merito a requisiti e limiti per l’accesso alla flat tax.
La Legge di Bilancio 2019 ha dato il via ad un’importante riforma sull’unico regime agevolato per le partite IVA esistente, e di seguito analizzeremo punto per punto requisiti, novità e cosa cambia. Continua a leggere
Bollo sprint sulla e-fattura ma restano i nodi su solidarietà e cessioni all’estero
Le nuove modalità d’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, il cui ammontare è determinato direttamente dalle Entrate, semplificano la vita dei contribuenti, assicurando benefici effetti per Continua a leggere
Estesa la platea di Srl obbligate alla nomina di sindaci o revisori
Con l’approvazione del decreto sulla crisi di impresa la riduzione dei parametri per la nomina dell’organo di controllo o del revisore diventa definitiva.
Tenuto conto del ruolo importante ricoperto dal sindaco e dal revisore, il legislatore della riforma ha ridotto in maniera considerevole Continua a leggere
Manovra, arriva il saldo e stralcio delle cartelle Equitalia – Agenzia delle Entrate
Nel maxiemendamento alla legge di bilancio, approvato con voto del Senato a notte inoltrata, è stata inserita anche una maxi sanatoria delle cartelle esattoriali per chi ha Isee inferiore a 20mila euro. Il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali sarà in Continua a leggere
L’e-fattura dei forfettari resta senza obbligo di conservazione
Gli operatori che rientrano nel regime di vantaggio o nel regime forfettario non hanno l’obbligo di conservare elettronicamente le fatture ricevute, se non comunicano al cedente/prestatore la Pec o un codice destinatario con cui ricevere le fatture Continua a leggere
Flat Tax – Regime forfettario con soglia a 65.000 euro per tutte le attività
Una delle novità più rilevanti contenute nella bozza della legge di Bilancio per il 2019 è rappresentata dall’innalzamento a 65.000 euro, per tutte le attività d’impresa e professionali, della soglia di ricavi o compensi per l’applicazione del regime forfettario. Continua a leggere
Decreto fiscale: stralcio dei debiti fino a 1.000 euro
Con riferimento alle novità introdotte con il D.L. 119/2018 (c.d. “Decreto fiscale”) molti dubbi si concentrano sul previsto stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 01.01.2000 al 31.12.2010. Continua a leggere
Stralcio delle cartelle previsto nel Decreto fiscale
Sabato 20 ottobre il Consiglio dei Ministri ha riesaminato e approvato il decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia fiscale. Oggetto di discussione sono state, tra l’altro, anche le norme in tema di pacificazione fiscale, essendosi resi necessari degli interventi finalizzati a: Continua a leggere
Residenza fiscale, presunzione legale e onere della prova
La persona fisica che trasferisce la propria residenza all’estero, in uno Stato o territorio a fiscalità privilegiata, dovrà fornire all’Amministrazione finanziaria idonei elementi che dimostrino l’effettivo radicamento all’estero dei suoi interessi vitali (familiari, personali e professionali), ossia che il proprio domicilio non è in Italia. Continua a leggere