Entro il prossimo 29 dicembre 2014 ( il 27 dicembre cade di sabato) i contribuenti si trovano a dover far fronte alla determinazione dell’acconto IVA.
Per calcolarlo vi sono tre metodi alternativi : Continua a leggere
Entro il prossimo 29 dicembre 2014 ( il 27 dicembre cade di sabato) i contribuenti si trovano a dover far fronte alla determinazione dell’acconto IVA.
Per calcolarlo vi sono tre metodi alternativi : Continua a leggere
Con la sentenza n. 25100 del 26 novembre 2014, la Corte di cassazione ha chiarito che ai fini del beneficio fiscale per la deducibilità delle spese di sponsorizzazione è necessaria la stretta inerenza Continua a leggere
Il decreto semplificazioni approvato giovedì 30 ottobre 2014 rivede alcuni adempimenti fiscali e inserisce nuove misure che troveranno applicazioni a partire dalla campagna dichiarativa del 2015 . Continua a leggere
I libri contabili obbligatori, quali libro giornale, registri iva e libro inventari, tenuti con sistemi meccanografici devono essere stampati entro Continua a leggere
La mancanza di sottoscrizione del Pvc determina il difetto di motivazione dell’avviso di accertamento successivo. Con la sentenza n. 1554 del 7 luglio 2014,la Commissione Continua a leggere
La normativa tributaria considera come ceduti i beni acquistati,importati o prodotti che non si trovino in luoghi ove l’imprenditore, ma anche il professionista,svolgono la propria attività.
L’art. 1 del DPR n. 441/97 nel disciplinare le presunzioni di cessione e di acquisto di un bene aziendale, prevede che ” si presumono ceduti i beni acquistati, importati Continua a leggere
L’eventuale obbligo di tenuta della cosidetta ” contabilità di magazzino”, stante l’assenza di un obbligo di natura civilistico di tali scritture, al fine di una loro Continua a leggere
Anche alle assegnazioni di immobili strumentali ai soci, in quanto operazoni assimilate alle cessioni ai fini iva, si rendono applicabili Continua a leggere
La legge di Stabilità 2014 ha previsto un generalizzato obbligo del visto di conformità per l’utilizzo di crediti tributari Continua a leggere
L’artigiano che lavora in proprio, senza dipendenti o strumentazioni particolarmente onerose, Continua a leggere