Affitti brevi gestiti su Airbnb: non scatta l’attività d’impresa

Per stabilire se l’affitto breve gestito tramite Airbnb configura o no attività d’impresa, la stella polare è rappresentata dal Codice civile e dal Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir). Non rileva – sotto il profilo tributario – la normativa provinciale di Bolzano, Continua a leggere

Corrispettivi telematici: esoneri “transitori” per il debutto del 1° luglio 2019

L’articolo 2, comma 1, D.Lgs. 127/2015 prevede che i soggetti che effettuano le attività di commercio al minuto e assimilate di cui all’articolo 22 D.P.R. 633/1972 memorizzano Continua a leggere

Cedibile l’ecobonus per interventi su singole unità immobiliari

Con il provvedimento prot. n. 100372/2019 del 18.04.2019 sono state dettate le modalità di cessione del credito derivante dalla detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sulle singole unità immobiliari; con riferimento alle spese sostenute dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2021 per gli interventi di riqualificazione energetica realizzati sulle parti comuni di edifici, invece, il Continua a leggere

Perdite 2017 compensabili anche dopo il 2020

Con la circolare 8/E/2019, pubblicata ieri, 10 aprile, l’Agenzia delle entrate si è soffermata sulle novità introdotte con la Legge di bilancio 2019, fornendo importanti precisazioni, tra l’altro, sul nuovo regime del riporto delle perdite da parte dei Continua a leggere

Esterometro – ancora incertezze interpretative

Slalom forzato per il primo adempimento dell’esterometro che impone a tutti i soggetti passivi d’imposta Iva residenti o stabiliti in Italia entro il 30 aprile (il 31 maggio riguarda solo i facilitatori on line) di comunicare le operazioni realizzate nel primo trimestre 2019 Continua a leggere

Voucher monouso, tassazione al momento dell’emissione

L’utilizzo dei voucher nel commercio e nel welfare aziendale ridetermina il momento di tassazione Iva delle singole operazioni, solo se lo stesso individua beni e servizi preacquisiti. Per comprendere appieno la problematica è in primo luogo necessario Continua a leggere

Estesa la platea di Srl obbligate alla nomina di sindaci o revisori

Con l’approvazione del decreto sulla crisi di impresa la riduzione dei parametri per la nomina dell’organo di controllo o del revisore diventa definitiva.

Tenuto conto del ruolo importante ricoperto dal sindaco e dal revisore, il legislatore della riforma ha ridotto in maniera considerevole Continua a leggere

Fattura Elettronica – domande e risposte-

  1. Da quando parte l’obbligo della fattura elettronica?

Dal 1 gennaio 2019 l’utilizzo della fattura in formato elettronico (e-fattura) diventa obbligatorio oltre che per operazioni con la pubblica amministrazione, Continua a leggere

Manutenzioni e fornitura di beni ai fini Iva

L’applicazione delle aliquote Iva ridotte (4% e 10%) nel settore edile presenta senza dubbio delle complessità per gli operatori economici e per i professionisti che assistono i propri clienti che operano in tale ambito.  Recentemente, con la circolare 15/E/2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’applicazione dell’aliquota ridotta del 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti su immobili a prevalente destinazione abitativa, ed in tale occasione ha offerto degli spunti interessanti soprattutto in relazione alla distinzione degli interventi che possono essere eseguiti sugli immobili. Continua a leggere

Addio alla scheda carburante

Dal 1° luglio 2018 addio alla scheda carburante per i soggetti titolari di partita Iva relativamente ai mezzi aziendali, sia per quelli esclusivamente strumentali, sia per quelli a deducibilità ridotta. Continua a leggere