Con il provvedimento prot. n. 100372/2019 del 18.04.2019 sono state dettate le modalità di cessione del credito derivante dalla detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sulle singole unità immobiliari; con riferimento alle spese sostenute dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2021 per gli interventi di riqualificazione energetica realizzati sulle parti comuni di edifici, invece, il Continua a leggere
Archivi autore: Giuseppe
Perdite 2017 compensabili anche dopo il 2020
Con la circolare 8/E/2019, pubblicata ieri, 10 aprile, l’Agenzia delle entrate si è soffermata sulle novità introdotte con la Legge di bilancio 2019, fornendo importanti precisazioni, tra l’altro, sul nuovo regime del riporto delle perdite da parte dei Continua a leggere
Esterometro – ancora incertezze interpretative
Slalom forzato per il primo adempimento dell’esterometro che impone a tutti i soggetti passivi d’imposta Iva residenti o stabiliti in Italia entro il 30 aprile (il 31 maggio riguarda solo i facilitatori on line) di comunicare le operazioni realizzate nel primo trimestre 2019 Continua a leggere
Voucher monouso, tassazione al momento dell’emissione
L’utilizzo dei voucher nel commercio e nel welfare aziendale ridetermina il momento di tassazione Iva delle singole operazioni, solo se lo stesso individua beni e servizi preacquisiti. Per comprendere appieno la problematica è in primo luogo necessario Continua a leggere
Proroga : dati liquidazione iva al 10 aprile 2019 e doppio rinvio per l’esterometro
Anche la comunicazione dei dati delle liquidazioni Iva relative al quarto trimestre 2018 guadagna la proroga. Continua a leggere
Regime forfettario 2019: come funziona e chi può aderire
Regime forfettario 2019, importanti novità per i titolari di partita IVA in merito a requisiti e limiti per l’accesso alla flat tax.
La Legge di Bilancio 2019 ha dato il via ad un’importante riforma sull’unico regime agevolato per le partite IVA esistente, e di seguito analizzeremo punto per punto requisiti, novità e cosa cambia. Continua a leggere
Bollo sprint sulla e-fattura ma restano i nodi su solidarietà e cessioni all’estero
Le nuove modalità d’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, il cui ammontare è determinato direttamente dalle Entrate, semplificano la vita dei contribuenti, assicurando benefici effetti per Continua a leggere
Estesa la platea di Srl obbligate alla nomina di sindaci o revisori
Con l’approvazione del decreto sulla crisi di impresa la riduzione dei parametri per la nomina dell’organo di controllo o del revisore diventa definitiva.
Tenuto conto del ruolo importante ricoperto dal sindaco e dal revisore, il legislatore della riforma ha ridotto in maniera considerevole Continua a leggere
Manovra, arriva il saldo e stralcio delle cartelle Equitalia – Agenzia delle Entrate
Nel maxiemendamento alla legge di bilancio, approvato con voto del Senato a notte inoltrata, è stata inserita anche una maxi sanatoria delle cartelle esattoriali per chi ha Isee inferiore a 20mila euro. Il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali sarà in Continua a leggere
L’e-fattura dei forfettari resta senza obbligo di conservazione
Gli operatori che rientrano nel regime di vantaggio o nel regime forfettario non hanno l’obbligo di conservare elettronicamente le fatture ricevute, se non comunicano al cedente/prestatore la Pec o un codice destinatario con cui ricevere le fatture Continua a leggere