A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 14/2019 (“Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) e del D.L. 32/2019 (“Decreto sblocca canteri”) è stato modificato l’articolo 2477, comma 2, lett. c), cod. civ., secondo cui le società a responsabilità Continua a leggere
Archivi autore: Giuseppe
Lotteria degli scontrini dal 1° gennaio 2020
Dal 1° gennaio 2020 i contribuenti potranno partecipare alla c.d. “lotteria degli scontrini”, la quale consentirà, a tutte le persone fisiche che, al di fuori dell’esercizio attività d’impresa, acquisteranno beni o riceveranno prestazioni di servizi da esercenti che Continua a leggere
Flat tax, addio semplificazioni Parte la stretta sulle partite Iva
Via libera salvo intese del Consiglio dei ministri, dopo oltre 4 ore, alla legge di Bilancio per il 2020 e al decreto fiscale collegato alla manovra. Da una prima lettura emerge l’addio al forfait per circa 2 milioni di partite Iva che nel 2019 con ricavi o compe Continua a leggere
Affitti brevi gestiti su Airbnb: non scatta l’attività d’impresa
Per stabilire se l’affitto breve gestito tramite Airbnb configura o no attività d’impresa, la stella polare è rappresentata dal Codice civile e dal Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir). Non rileva – sotto il profilo tributario – la normativa provinciale di Bolzano, Continua a leggere
Cedolare secca per locazioni commerciali
La L. 145/2018 ha introdotto due novità in ambito di cedolare secca. La più importante riguarda i contratti di locazione stipulati nel 2019 relativi a locali commerciali, rientranti nella categoria catastale C/1 (fino a 600 mq di superficie, escluse le pertinenze), in relazione ai quali è concessa la possibilità di optare per l’applicazione della cedolare secca (aliquota 21%). Tale regime non è applicabile ai contratti stipulati nell’anno 2019, qualora alla data del 15.10.2018 risulti in corso un contratto non scaduto, tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile, interrotto anticipatamente rispetto alla scadenza naturale. La seconda novità riguarda la misura dell’acconto dovuto per la cedolare secca che, a partire dal 2021, è innalzata al 100% (attualmente pari al 95%). Continua a leggere
Proroga dei versamenti al 30 settembre: ammessi anche i forfettari
La proroga dei versamenti al 30 settembre prevista dall’articolo 12-quinquies, commi 3 e 4, D.L. 34/2019 (c.d. “Decreto crescita”), convertito in L. 58/2019, ha Continua a leggere
Versamenti Unico 2019, proroga al 22 luglio anche per minimi e forfettari
La proroga dei versamenti del 1° luglio allarga il raggio d’azione e punta a coinvolgere oltre 5 milioni di partite Iva. Nel perimetro oltre ad autonomi, ditte e società soggette per il primo anno ai nuovi Isa (indicatori sintetici di affidabilità fiscale), sono destinati a Continua a leggere
Corrispettivi telematici: esoneri “transitori” per il debutto del 1° luglio 2019
L’articolo 2, comma 1, D.Lgs. 127/2015 prevede che i soggetti che effettuano le attività di commercio al minuto e assimilate di cui all’articolo 22 D.P.R. 633/1972 memorizzano Continua a leggere
Sì alla cedolare se l’inquilino è una Srl
Si allunga la lista dei giudici che danno via libera alla cedolare secca anche quando l’inquilino è una società. La Ctp Bari, con la sentenza 825/1/2019 (presidente Bray, relatore Manganelli) salva l’opzione per la tassa piatta di un privato che ha affittato Continua a leggere
Imu sui capannoni, la deducibilità cresce fino al 70% nel 2022
Incremento graduale della deducibilità dell’Imu dal 50% nel 2019 fino al 70% nel 2022, per i fabbricati strumentali. Il decreto crescita interviene nuovamente sulla disciplina dell’imposta comunale ai fini del reddito d’impresa e di lavoro autonomo, a pochi mesi dalla legge di Bilancio 2019 che ha raddoppiato, dal 20% al 40%, la quota d’imposta deducibile. Continua a leggere