Proventi da Scambio sul posto nella precompilata

Evidentemente tale risoluzione è rimasta per lo più inascoltata dai contribuenti e quindi l’Amministrazione Finanziaria, nell’ottica di ridurre l’evasione e il sommerso fiscale, ha adottato misure più stringenti.

Dalla dichiarazione dei redditi precompilata del 2024 delle persone fisiche il Gestore dei Servizi energetici S.p.a. (GSE) sarà dunque obbligato a comunicare all’Agenzia delle Entrate, entro il prossimo 16.03, i dati relativi all’ammontare dei proventi erogati nell’anno solare precedente alle persone fisiche nell’ambito del servizio di “Scambio sul posto”, derivanti dalla cessione dell’energia prodotta da un impianto alimentato da fonti rinnovabili con potenza fino a 20 kW, realizzato per soddisfare le necessità dell’abitazione, risultata esuberante rispetto ai consumi privati. Le stesse identiche comunicazioni verranno effettuate invece a partire dati relativi all’anno 2025, nel caso in cui il soggetto percettore dei suddetti proventi sia un condominio.

Considerando quanto esposto in precedenza appare dunque chiaro che a partire da quest’anno le persone fisiche troveranno nella loro dichiarazione precompilata anche tali componenti positivi che dovranno essere poi esposti nella dichiarazione, quali redditi diversi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente, nel quadro D, rigo D5 del modello 730 o, in alternativa, nel quadro RL, rigo RL14 del modello Redditi PF.

Preso atto della novità in arrivo resta da valutare, con attenzione, il problema dei proventi della stessa natura conseguiti negli anni precedenti e, con tutta probabilità, non dichiarati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.