Leasing per i professionisti, nuove regole fiscali

 Il decreto Irpef-Ires rinnova la disciplina del lavoro autonomo con interventi specifici sui contratti di leasing che spingono nella direzione del reddito di impresa.

Il decreto Irpef-Ires (D.Lgs. 13.12.2024, n. 192) ha riformulato le disposizioni relative ai redditi di lavoro autonomo riorganizzando la disciplina e introducendo, per quanto di nostra attenzione, nuove regole dedicate alla gestione dei contratti di leasing (locazione finanziaria nel Tuir). È facile riconoscere nelle nuove regole un percorso di convergenza verso le regole del reddito di impresa.

Le nuove disposizioni in materia di leasing per i professionisti (lavoratori autonomi ed artisti) sono distribuite nei nuovi artt. da 54 a 54-octies del Tuir.

Iniziamo subito con le regole di deducibilità, ora collocate nel nuovo art. 54-quinquies del Tuir.

La deduzione dei canoni di leasing immobiliare è possibile se il contratto ha una durata di almeno 12 anni. Inoltre, non è ammessa la deduzione per la quota di canoni proporzionalmente riferibile al costo dei terreni (ove applicabile).

Per i mezzi di trasporto si applicano le limitazioni previste dall’art. 164 del Tuir e, inoltre, è necessario che il contratto abbia una durata non inferiore al periodo di ammortamento stabilito dal coefficiente ministeriale di ammortamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.